FLAVIO FERDINANDO FODERINI

Il Maestro Artigiano Flavio Ferdinando Foderini vive  e lavora a Chiusi, in provincia di Siena. Da sempre è appassionato d’arte e delle maioliche antiche e moderne di cui è grande conoscitore ed attento sperimentatore. Le sue creazioni e la sua collezione artistica fanno propri  tutti i valori della nostra grande tradizione e sono apprezzate in Italia ed in tutto il mondo. Ogni opera del Maestro viene realizzata rigorosamente a mano ed ogni manufatto può essere personalizzato rendendolo unico. La sua attività “Ceramiche Kamars” prende il nome dalla parola etrusca, Kamars appunto, con cui veniva chiamata la città di Chiusi. Il laboratorio di ceramiche artistiche venne fondato nel 1958 dal padre Fernando, insieme al Maestro Ceramista Don Manfredo Coltellini. E’ stato la prima bottega d’arte a nascere nel comune di Chiusi ed ancora oggi le sue attività si ispirano alle botteghe artigiane del Rinascimento toscano e alle opere realizzate da Luca della Robbia nel ‘400. L’attività è a conduzione familiare e viene portata avanti con la meticolosità e la rigorosità nell’esecuzione dei manufatti tramandate a Flavio Foderini dal padre. Flavio Ferdinando Foderini sarà lieto di ospitare i visitatori ed accompagnarli lungo il “Ciclo di Bottega”, dalla terra all’opera finita e di mostrare la sua produzione di ceramiche decorate per la tavola, arredi per interno ed esterno, immagini sacre, creazioni ispirate all’arte antica, etrusca e moderna, piatti personalizzati, souvenir, liste di nozze, terrecotte e tante curiosità. Il Maestro Artigiano è disponibile per progetti e lavori speciali su ordinazione, per trasformare ogni idea in realtà!

 

Ilaria Maltinti

La Maestra Artigiana Ilaria Maltinti è designer orafa e titolare de La Bottega Orafa dal 1984, ove crea gioielli esclusivi e preziosi. Ha collaborato con diverse aziende orafe per progettare e disegnare linee di gioielli. Ha esposto le sue creazioni a numerosi eventi e pubblicato i suoi progetti su libri e riviste. È docente di progettazione orafa e collabora con varie associazioni per la promozione dell’arte del gioiello. Nel 2011 a “Mestieri d’Autore” vince il I° Premio con l’opera Se una sera…, nel 2013 al VII° “Mestieri d’Autore” vince il II° Premio con l’opera Black Sun. Dal 2016 è portavoce degli orafi presso CNA-Siena. Nel 2021 ha ottenuto il riconoscimento Artigiano OMA dell’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte per la qualità e l’alto pregio delle sue produzioni.

Manuela Ermini

La Maestra Artigiana Manuela Ermini ha iniziato la sua attività di bottega orafa nel 1985.Da allora ha progettato e realizzato gioielli con tecniche classiche in oro, argento e pietre preziose. Ha partecipato a mostre mercato organizzate dalla Camera di Commercio di Siena.

Roberta Cappelli

La Maestra artigiana Roberta Cappelli è nata a Siena, diplomata con maturità di arte applicata settore restauro tessili. Il suo lavoro inizia con il  restauro dei tessili che inizia con una prima schedatura e conoscenza del manufatto e della tipologia del tessuto, analisi conoscitive dell’opera, studio dell’intervento con tecniche ada ago o con utillizzo di resine, progettazione della futura conservazione o esposizione.
Roberta Cappelli vanta anche esperienza di insegnamento, sia per quanto riguarda il restauro che per lo studio della storia del tessuto, in vari corsi istituiti da Enti accreditati o da amministrtazioni pubbliche come Regioni o Pronvince. Nel 2015 vanta anche una esperienza di Sperimentazione di Bottega Scuola per un corso di tessitura del tappeto.