Nadia Presenti

Nadia Presenti nel 1991 si è diplomata con la qualifica di Restauratore per i Beni Culturali presso il corso quadriennale di Formazione Professionale della Regione Toscana. Dal 1991 lavora come professionista per musei comunali e statali, enti pubblici ed ecclesiastici. Come esperta d’arte è Perito e Ctu del Tribunale di Arezzo. È autrice di numerose pubblicazioni sulla conservazione dei dipinti. Esegue lavori per le Soprintendenze di Siena e Arezzo, Modena e Pisa; in particolare dipinti di A. Lorenzetti, Dietisalvi di Speme, Segna di Bonaventura, Taddeo di Bartolo, Sano di Pietro, B. Gozzoli, Cosmè Tura, Filippino Lippi, Brescianino, R. del Ghirlandaio, Vasari, Beccafumi, Sodoma, ecc. Lo Studio è specializzato nella conservazione e nel restauro dei dipinti su tela, su tavola, statue lignee. Lo Studio ha particolarmente sviluppato la tecnica del sottovuoto, ha brevettato attrezzature computerizzate per il controllo della temperatura applicata ai dipinti. Nel 2005, ha ricevuto il Diploma di Merito dalla C. C. I. A. A. di Arezzo. Nel 2015, ha ricevuto il riconoscimento di “Maestro Artigiano Toscano” dalla Regione Toscana e dalla C. C. I. A. A. di Arezzo. Nel 2003 e 2006, tiene un corso sulla conservazione delle opere d’arte presso il Liceo Artistico di Arezzo “Piero della Francesca”.

Leonardo Nencioni

Nel 1965, mio padre Lido e Adriano, suo socio, fondarono la loro ditta di decorazione e doratura. Dal 1985 ho iniziato a lavorare come collaboratore di mio padre, come decoratore / laccatore. Nel 1997 ho rilevato la ditta continuando la mia attività e realizzando vari lavori. Collabora con me mia moglie Maria. Le tecniche di lavorazione che sto portando avanti sono quelle con tempere con collanti animali e vegetali, marmorizzazioni, finto legno, doratura argentatura guazzo e missione, patine in genere. Oltre al lavoro in bottega ho partecipato ad “Impara l’arte” con la scuola media di San Casciano, ho organizzato corsi presso la Pubblica Assistenza di decorazione e dimostrazioni presso mostre e manifestazioni.
Organizzo corsi ed esperienze di decorazione su richiesta. Impegnano mezza giornata, massimo 5 ore al giorno, dove faccio realizzare agli allievi una decorazione. Molto successo riscuotono i corsi in cui faccio realizzare il giglio di Firenze su un pannello in legno, il quale alla fine del corso rimarrà di proprietà del partecipante. Durante questi corsi viene preparato il supporto in legno con il fondo “ammannitura”. Si passa poi a dorare con oro in foglia il pannello e infine, su questa superficie, viene eseguita la decorazione. Le tecniche impiegate seguono le indicazioni di Cennino Cennini, decoratore del 1300, che ci ha tramandato le sue conoscenze nel “Libro dell’arte”, del quale vengono letti dei brani durante le lezioni.

Massimo Baicchi

La bottega del Maestro Massimo Baicchi esiste dal novembre 1982. Il Maestro ha frequentato il liceo artistico e l’Accademia d’Arte a Firenze diplomandosi in pittura. Negli anni della sua formazione ha acquisito le tecniche dell’incisione artistica e dell’acquaforte. Parallelamente ha perfezionato la tecnica della stampa calcografica. Entrare nella sua bottega è come fare un salto nel tempo. Oltre alle acquaforti, alle stampe, alle incisioni, alle opere di grafica, si possono ammirare bellissime cornici artistiche realizzate con il recupero delle antiche tecniche decorative. Vengono anche restaurate le cornici antiche, le opere d’arte lignee, mobili e arredi di piccolo antiquariato, dipinti. Il Maestro dipinge, crea sculture e ceramiche. Da sempre si dedica all’insegnamento, organizzando corsi presso la sua bottega, istituzioni o presso istituti scolastici.

Gabriele Maselli

Maestro artigiano nel restauro del legno nella Bottega D’arte, Gabriele Maselli inizia l’attività nel 1981 come addetto alla lavorazione artistica e al restauro del legno presso Palazzo Spinelli a Firenze. In seguito diventa presidente regionale dei corniciai artistici e presidente dell’artigianato artistico di Confartigianato. E’ socio fondatore della scuola d’arte sacra di Firenze. Nella sua attività ha ricevuto diversi prestigiosi premi come il Fiorino d’Oro per i 35 anni di lavoro e 50 anni di attività. Docente nella scuola d’ Arte Sacra nel Museo Opera del Duomo di Firenze e nei Laboratori Chiavi della città. E’ da sempre impegnato nelle docenze in stage e tirocini.

 

 

Simone Beneforti

Il Maestro artigiano Simone Beneforti rappresenta la terza generazione di una famiglia di artigiani fiorentini che da 60 anni si occupa di restauro opere lignee. Coniuga le solide radici di esperienza, sensibilità ed alta manualità che gli derivano dalla tradizione familiare con aggiornate competenze sui materiali e sulle più recenti tecniche ti conservazione. Ne sono prova l’accredito presso le maggiori Soprintendenze italiane e la complessità degli interventi eseguiti per quest’ ultime. Svolge attività di docente di restauro

Del Sere Santi

Il Maestro artigiano Del Sere Santi opera ad Anghiari in Provincia di Arezzo nel settori dell’intaglio e della conservazione e restauro di opere d’arte. Nella sua bottega svolge interventi di restauro in prevalenza nel settore dei mobili con una specializzazione sul restauro di intagli, intarsi, laccatura e doratura lignea, per committenze private provenienti da varie gallerie di antiquariato, non solo del comprensorio aretino.

Dal 1998 al 2007 ha svolto numerose docenze nei corsi di formazione della Provincia di Arezzo; nel 2004 ha vinto il primo premio “Artigianarte del legno” a Cascina (Pisa); nel 2017 ha partecipato al progetto POF sul “Restauro” per gli alunni delle classi IV°e V°del Liceo Artistico di Anghiari e nel 2018 nella sua bottega scuola ha realizzato alcuni percorsi formativi nelle botteghe scuola promossi dalla Regione Toscana.  E’stato collaboratore del Maestro di Restauro di Firenze Andrea Fedeli per la realizzazione della collezione “Ettore Sottsass: 28 progetti per le tarsie di Andrea Fedeli” del progetto Boscaro. Ha realizzato degli intarsi per il trono della cattedrale di San Rufino ad Assisi per la visita del Papa Benedetto XVI°.

Stefania Martelli

Carlo e Stefania Martelli sono titolari della omonima ditta di restauro di dipinti e opere dorate policrome che da moltissimi anni collabora con le Soprintendenze Artistiche Italiane. Tra i loro clienti possiamo anche trovare: Comune di Firenze, Comune di Pisa, Galleria degli Uffizi, Museo Civico di Siena, Museo del Bargello, Museo dell’Accademia, Museo della Specola, Palazzo Pitti Museo degli Argenti, Palazzo Pitti Galleria Palatina, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Soprintendenza di Firenze, Soprintendenza di Cosenza, National Gallery of Art Museum of Washington, Consolato USA di Firenze. Motivo di grande soddisfazione per Carlo e Stefania Martelli è essere coautori del libro di arte più venduto in Italia nell’anno 1993, La Cornice Fiorentina e Senese Editrice Alinea.

foto libro